websights TrustBuilder annuncia TrustBuilder 11

Stai cercando inwebo.com? Siete nel posto giusto! Leggete tutto nel nostro post sul blog

TrustBuilder annuncia TrustBuilder 11: la suite IAM più completa d'Europa diventa ancora più forte nella gestione dell'identità

Gand, 18 ottobre 2022 - TrustBuilder annuncia la versione 11 della sua soluzione Identity & Access Management (IAM). Nella nuova versione, in particolare, la parte relativa all'identità è stata ulteriormente rafforzata. Verificare accuratamente l'identità di un utente è importante per migliorare l'esperienza del cliente, per raggiungere la fiducia zero e per garantire la conformità agli obblighi KYC.

"Le aziende hanno a che fare con reti di identità", afferma Frank Hamerlinck, CEO di TrustBuilder. "Forniscono accesso digitale a dipendenti, clienti, partner commerciali, collaboratori esterni... Questo non significa solo che le aziende devono consultare varie fonti per verificare l'identità di un utente. Devono anche sapere a quali applicazioni o risorse un utente è autorizzato ad accedere. Con TrustBuilder 11 risolviamo questo problema lavorando in modo completamente incentrato sull'identità".

Le cinque principali innovazioni di TrustBuilder 11:

  • Introduzione delle personas: all'interno di un'organizzazione, un utente può avere diversi mandati aziendali. Un professore di un'università può essere un ex alunno o anche uno studente se segue un corso aggiuntivo da un collega. Un dipendente può anche essere l'amministratore delle buste paga. Un cliente della banca al dettaglio può anche essere il manager di una o più aziende, e quindi essere un cliente della banca commerciale. Quindi un utente assume diverse personalità, con diversi diritti di accesso. Tradizionalmente, a un utente viene assegnato un profilo diverso per ogni ruolo, con credenziali di accesso diverse. Lavorando con le personas, l'identità di una persona è centrale e TrustBuilder semplifica notevolmente l'amministrazione degli utenti.
  • Controllo degli accessi basato sui criteri: Il PBAC combina i vantaggi del controllo degli accessi basato sugli attributi (ABAC) e del controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC). Ad esempio, le autorizzazioni associate a una persona sono determinate da criteri sensibili al contesto. Queste politiche forniscono una sicurezza a grana fine, basata sui personaggi che un utente può assumere.
  • Verifica dell'identità: TrustBuilder 11 supporta ora un numero ancora maggiore di metodi per verificare l'identità degli utenti. Attraverso il Catalogo dei servizi, TrustBuilder verifica l'identità con i social media (identità sociale), con i governi (eID) o con altre fonti autorevoli. Per i Paesi in cui non è presente l'eID, TrustBuilder utilizza una verifica basata sui documenti (patente di guida, passaporto...). Per i settori che richiedono una maggiore vigilanza, TrustBuilder verifica se gli utenti compaiono in liste di persone esposte politicamente o sospettate di riciclaggio di denaro.
  • Amministrazione delegata: TrustBuilder 11 consente agli utenti di concedere ad altri utenti l'accesso temporaneo ad applicazioni come l'approvazione di note spese o richieste di ferie, ad esempio, mentre sono in vacanza. Consentire agli utenti di farlo da soli consente di risparmiare sull'amministrazione e di velocizzare i processi.
  • Cloud: Con TrustBuilder 11, TrustBuilder opta decisamente per un modello cloud. Le versioni precedenti presentavano già componenti cloud, ma TrustBuilder 11 è completamente cloud-native.

"TrustBuilder 11 rappresenta un nuovo importante passo nella nostra evoluzione", ha dichiarato Hamerlinck. "TrustBuilder 11 supporta l'intero percorso digitale dell'utente, dall'onboarding all'accesso alle applicazioni, compresi i diritti d'uso che hanno su tali applicazioni. Abbiamo reso il tutto il più semplice possibile sia per gli utenti finali che per gli sviluppatori e il reparto IT. Agli utenti forniamo il supporto per l'autenticazione senza password, il single sign-on, l'autenticazione a più fattori, la gestione federata delle identità e altri casi d'uso che migliorano l'esperienza del cliente. Grazie alla funzionalità self-service, gli utenti possono gestire i propri profili, dare o revocare il consenso alla privacy e delegare l'amministrazione. Gli amministratori e gli sviluppatori non solo possono lavorare in un ambiente low-code, ma, fornendo agli utenti il self-service, si riducono anche molti oneri amministrativi. "

TrustBuilder 11 è una pietra miliare importante, in quanto soluzione end-to-end fortemente radicata in Europa, con un supporto continuo per tutti gli Identity Provider e le applicazioni locali e una forte attenzione alla privacy.

"La nuova versione di TrustBuilder è stata ben accolta dal mercato", ha concluso Hamerlinck. "Molti dei nostri clienti esistenti hanno già iniziato a migrare alla nuova versione o lo faranno presto. Di recente abbiamo anche acquisito un certo numero di nuovi clienti che scelgono TrustBuilder per le sue funzionalità aggiuntive".